Il MUSE di Trento (e altri musei per bambini).

Siete stati a Trento? No, siamo stati 5 ore al MUSE!

Il Museo della Scienza di Trento, meglio conosciuto come MUSE, è uno di quei musei dove sai quando entri ma non quando uscirai, tante sono le cose da vedere e le esperienze da vivere.

DSC_0844-01.jpeg

Noi ci siamo fermati di ritorno a Torino dopo una fuga di due giorni in Val Pusteria (ne parlo qui) e quella che doveva essere una breve pausa si è trasformata in una visita di quasi 5 ore. Senza nessuna fatica ma solo tanto divertimento.

Prima di parlarvi della nostra esperienza al MUSE di Trento vi lascio il link ad un mio precedente post, dove parlo con entusiasmo di altri musei per bambini in Italia visitati con Teo. Se vi va l’articolo è questo.

Anche questo spazio alle OGR di Torino è imperdibile se avete bimbi.

Perché visitare il MUSE di Trento?

  • E’ il museo perfetto per tutti: adulti e bambini, anche quelli più piccoli. C’è proprio uno spazio dedicato ai bimbi piccoli e piccolissimi da 0 a 5 anni, si chiama Maxi OoH, è il luogo dove i bambini di questa fascia di età possono interagire con gli oggetti, le forme e i colori, provare, toccare e imparare giocando e sperimentando.
  • E’ ospitato in uno spazio molto suggestivo, un’opera di architettura che ricorda le cime acuminate delle Dolomiti, firmata da Renzo Piano e realizzata in metallo e cristallo su uno specchio d’acqua, in un’ex area industriale perfettamente riqualificata.
  • Ti conquista e lascia a bocca aperta appena varcata la soglia: il museo ha un impatto visivo notevole, è attraversato verticalmente da una specie di grande spazio libero, nel quale sembrano volare nell’aria tutti gli animali che popolano la montagna.
  • Per godere della vista pazzesca (a 360°) dalla terrazza al quinto piano. Tempo permettendo è un balcone meraviglioso sulla valle dell’Adige e sulle montagne che sovrastano Trento.

DSC_1009-01.jpeg

Cosa ci è piaciuto di più del MUSE

  • lo spazio Maxi OoH (tutte le informazioni qui) e lo Science Center al piano terra, un ampio spazio che ti permette di vivere la scienza come un gioco. E’ una galleria Hands-on, collocata subito dopo l’ingresso, con una ventina di postazioni interattive dedicate alle scienze di base. Teo è piccolo, ovviamente, per apprezzarlo nel suo aspetto divulgativo ma si è comunque divertito moltissimo. E anche noi.
  • la grande serra tropicale e la sezione dedicata ai giganti della preistoria al piano interrato.
  • il labirinto della biodiversità alpina al terzo piano. Immaginate di scendere lungo un sentiero di montagna in cui si susseguono 26 ambienti diversi, arricchiti da 2 acquari. La bellezza dell’allestimento mira a far vivere (o rivivere) le sensazioni ed emozioni di un viaggio nella natura, come incontrare animali selvatici, ascoltare i loro richiami, essere testimoni di un atto di predazione o spiare i rituali di corteggiamento. Ogni ambiente è svelato mediante modalità comunicative che vanno dai più tradizionali animali tassidermizzati alle più moderne tecnologiche virtuali interattive.
  • il ghiacciaio al quarto piano che è possibile toccare…non leccare. Teo voleva fare proprio quello e l’ho fermato in tempo!
20170628_122552_HDR.jpg
La serra tropicale
DSC_0809-01.jpeg
A bocca aperta
DSC_0918-01
Il ghiacciaio

Cose utili da sapere sul MUSE

  • Sono previste tariffe agevolate differenziate in base al numero di adulti.
  • Tutti i piani del museo dispongono di toilette con fasciatoi e zone comfort per le famiglie. I punti sono facilmente raggiungibili anche con passeggini o carrozzine. Nello spazio Maxi OoH si trovano due comode poltrone per l’allattamento.
  • E’ attivo un nuovo servizio per tutte le persone che hanno la necessità di lasciare in custodia il proprio cane durante la visita al MUSE in collaborazione con la Lega Nazionale di difesa del cane.
  • Si può entrare e uscire dal MUSE nel corso della giornata. Viene apposto un timbro dal personale che controlla gli accessi.
  • E’ presente una caffetteria. Altri punti di ristoro si trovano nelle immediate vicinanze del Museo e i locali del centro città sono raggiungibili in 10 minuti a piedi dal museo, grazie ad un sottopasso pedonale. All’interno dell’area museale non si può mangiare, tuttavia, è possibile consumare il proprio pranzo al sacco in un parco adiacente.
  • Durante i weekend, il MUSE propone attività e spettacoli scientifici per bambini di tutte le età della durata di circa 30 minuti, inclusi nel biglietto d’ingresso e per i quali non è necessaria la prenotazione.

DSC_0781-01

DSC_0972-01.jpeg
Sulla magnifica terrazza del MUSE di Trento

Vi abbiamo convinti a organizzare una gita a Trento?! 😉

48 ore in Val Pusteria: una valle a misura di bambino.

Lo confesso: pur sciando fin da piccola, non ho mai amato particolarmente la montagna, ultimamente, però, mi sto ricredendo. Forse è perché ho tanto bisogno di relax, di silenzio, di spazi infiniti e natura incontaminata.

Da tempo volevo fare una vacanza in Val Pusteria, incuriosita dai tanti racconti, letti o ascoltati da amici o conoscenti, ricchi di entusiasmo per questa valle, di certo disegnata da una mente innamorata degli uomini e, in particolare, dei bambini.

Lo scorso maggio il mio desiderio è stato esaudito. La nostra non è stata proprio una vacanza ma una fuga di sole 48 ore per festeggiare il mio compleanno e quello di Teo.

Di più non era possibile fare e ci siamo goduti comunque questi due giorni in un posto meraviglioso, dove mi piacerebbe ritornare presto, magari in autunno, che dicono sia la stagione più affascinante, che enfatizza di più, con i suoi colori caldi, la meraviglia di questi luoghi.

Condivido, con questo post, qualche dritta se pensate ad un fine settimana in queste zone. Non si tratta, ovviamente, di una guida esaustiva, ma solo di una piccola raccolta di suggerimenti family oriented (e non solo).

La Val Pusteria è una valle alpina situata tra l’Alto Adige ed il Tirolo Orientale.
Questa stretta valle è percorsa dalla ferrovia e dalla strada statale della Pusteria. Entrambe attraversano paesi noti come Brunico, Dobbiaco e San Candido e, quasi sempre, parallelamente alla strada e alla ferrovia (gratuita per chi soggiorna nelle strutture ricettive della valle!!!), scorre anche una lunga pista ciclabile, nota come Pusterbike, adatta anche alle famiglie con bambini piccoli perchè si caratterizza per molti percorsi su strada asfaltata, senza particolari difficoltà tecniche, con un chilometraggio limitato e un basso dislivello in salita.

Dove alloggiare

Noi abbiamo soggiornato a Casteldarne, vicino Chienes, in questo residence (prenotato all’ultimo) e ci siamo trovati bene, tuttavia dovessi tornare preferirei spostarmi un po’ più verso il centro valle, verso Valdaora o Villabassa, due graziosi paesi a misura d’uomo, dove grandi e piccini possono divertirsi con tante attività nella natura e rilassarsi in un ambiente incontaminato.

La ricettività è, senza dubbio, uno dei punti di forza della valle e, più in generale, del Trentino: anche senza soggiornare in hotel a 4 stelle, accoglienza, attenzione all’ospite e pulizia sono garantiti praticamente ovunque. Per un’offerta completa di hotel e alloggi potete consultare questo sito.

Cosa vedere

Non basterebbero due settimane per vedere tutte le belezze della Val Pusteria.

Vi scrivo sotto i posti che siamo riusciti a visitare in due giorni, con particolare attenzione alle esigenze di Teo e al suo divertimento.

1) Il parco Kinderwelt – Mondo Bimbi a Valdaora di Sopra.

È un angolo di paradiso in mezzo alla natura, inaugurato nel 2015. Si tratta di un parco giochi naturale, ad accesso libero e gratuito tutti i giorni della settimana, costruito in un bosco meraviglioso, sotto alberi altissimi che regalano ombra e refrigerio anche nelle giornate estive più calde.

Mondo Bimbi è suddiviso in 3 aree: il bosco magico, i giochi d’acqua e il percorso di arrampicata. Nel bosco magico troverete casette sospese e altri giochi divertenti; nella zona dei giochi d’acqua stagni, dighe, mulinelli e trivelle.

Qui ci sono anche le due vere attrazioni del parco: il Maxiscivolo e il Miniscivolo, il primo è lo scivolo più lungo dell’Alto Adige con i suoi 60 metri; il secondo vanta una lunghezza di 13 metri ed è accessibile anche ai bambini sotto i 10 anni, non accompagnati.

Non vi dico la gioia di Teo, non voleva più venir via e anche noi ci siamo cimentati nella discesa. Altro che gli scivoli dei parchetti delle nostre città!

Vi lascio la mappa del parco qui sotto, il percorso è accessibile ai passeggini, motivo in più per le famiglie di sceglierlo come meta per una bella passeggiata o per farci una scappata veloce durante una gita al lago di Braies o al Plan de Corones.

2) Il parco Kurpark a Villabassa.

A Villabassa (premiato come il “Comune dei bambini” che ospita anche il primo villaggio benessere Kneipp für mich® in Italia) sorge questo meraviglioso parco, dove abbiamo passato tutta la mattinata del secondo giorno, prima della gita pomeridiana al lago di Braies.

Il Kurpark è considerato, a ragione, uno dei più bei parchi della Valpusteria, con attrazioni e giochi per bambini di tutte le età.

Troverete altalene, scivoli, percorsi avventura, ponti tibetani, sabbiere con ruspe, laghetti con animali e addirittura un percorso salute. L’ingresso è assolutamente libero e gratuito, solo il percorso benessere è a pagamento ad un prezzo davvero irrisorio (se ricordo bene intorno ai 2/3 euro). Anche questo parco è accessibile con il passeggino ed è dotato di tavoli e panche in legno per i picnic.

3) Il lago di Braies

Il lago di Braies è una meraviglia per gli occhi per il colore delle sue acque e per il panorama che racchiude. È terribilmente fotogenico e, per questa ragione, super fotografato, con scorci che lasciano senza fiato e angolini bellissimi.

A piedi, durante la bella stagione, si può percorrere l’intero giro del lago, della durata di circa un’ora; con il passeggino, invece, è possibile fare solo metà percorso a causa delle molte scalette lungo la sponda est.

L’unica delusione è stata trovare chiuso l’imbarchino, probabilmente non era ancora stagione. Peccato perché avrei tanto voluto fare un giretto su una delle romantiche barchette di legno.

Cosa comprare

Ogni vallata dell’Alto Adige ha tradizioni gastronomiche e artigianali uniche. La Val Pusteria è famosa per i suoi accessori in lana cotta, nonché per molti tipi di formaggi, salumi e prodotti dolciari.

Anche le confetture di frutta sono molto rinomate. Noi, lasciato a malincuore il lago di Braies – e prima di dirigerci verso la bella San Candido, dove abbiamo cenato la seconda e ultima sera in questo storico ristorante – abbiamo fatto tappa da Alpe Pragas.

Qui abbiamo trovato composte di frutta che sono una gioia per il palato! Troverete anche mostarde e gelatine di vino.

Abbiamo acquistato marmellate per noi, succhi per Teo e qualche regalino.

La storia di Alpe Pragas è una piccola favola di successo, ne parlo con piacere, senza alcun tornaconto, perchè è una storia imprenditoriale di coraggio e tenacia.

Un ragazzo di nome Stefan Gruber, oggi 44 anni, orfano dall’età di nove, ebbe intorno ai 20 anni l’idea che avrebbe dato sostanza alla sua vita. Unico maschio dopo quattro figlie femmine, alla morte del padre ebbe in eredità il maso di famiglia. Non volendo continuare a fare il piccolo allevatore come i suoi genitori  decise, nel 1997, di utilizzare diversamente le sue terre, nell’incanto della natura vicina al lago di Braies. Stefan iniziò a coltivare frutti della montagna e a sperimentare la produzione di composte e confetture e, passo dopo passo, riuscì ad avverare il suo sogno. 

All’inizio erano solo una decina di gusti, cotti in pentole di acciaio proprio come uno farebbe in casa. I gusti oggi sono diventati 27 e i dipendenti fissi 12. La scelta del nome è un tributo alle sue montagne: Pragas è l’antico nome di Braies, l’Alpe di Braies insomma.

La mia composta di frutta Alpe Pragas preferita è quella della linea Fruit traveller a base di fragole mature (la qualità utilizzata è la Senga Sengana, coltivata per la prima volta volta nel 1954, ricchissima di vitamina C), scorza di limone e una foglia di basilico finemente tritata. Un abbinamento perfetto nella sua semplicità!

Già solo il negozio, attiguo al piccolo stabilimento di produzione, merita una visita. È uno showroom su tre piani, così curato da sembrare una galleria d’arte. Poi ha un’ampia zona esterna con un simpatico parco giochi a tema frutta.

L’ultimo giorno, prima del ritorno a Torino, abbiamo fatto tappa a Trento. Non siamo riusciti a visitare la città perché abbiamo dedicato l’intero pomeriggio al MUSE, il Museo della scienza, bellissimo e adatto anche ai bambini piccoli. Ve ne parlerò in un prossimo articolo, perché merita davvero un post dedicato.

Se volete suggerirmi altri posti assolutamente da non perdere in Trentino ve ne sarò grata.

Un abbraccio, Elisa

Giocare con il futuro. Future Park alle OGR di Torino.

Avete sentito parlare del Future Park alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino e vi siete incuriositi ma non siete ancora riusciti a fare un salto con i vostri bambini?

Allora questo post fa per voi! 😉

Complice il mal tempo, che impediva la fuga in un parco, noi ci siamo andati la scorsa domenica con la nostra amichetta Lucilla e la sua mamma e ci è piaciuto un sacco!

Ma di cosa sto parlando esattamente? Future Park è un’area pensata per i bambini dai 3 ai 10 anni con l’obiettivo di stimolare fantasia e creatività attraverso una tecnologia amica.

Si tratta di un insieme di installazioni e postazioni ideate da TeamLab, il collettivo di sviluppatori giapponesi che, da oltre quindici anni, porta avanti una ricerca che integra arte e tecnologia e che molti hanno forse già conosciuto al Padiglione del Giappone a Expo2015, dove le loro opere hanno riscosso un grandissimo successo.
Le OGR di Torino ospitano il primo spazio permanente in Europa dedicato a TeamLab, per la gioia di tutti i bambini che, entrando nel loro mondo fantastico, allestito al Binario 3 delle Officine Nord, possono divertirsi dando libero sfogo alla fantasia.

Prima di parlarvi dell’esperienza e di cosa troverete una volta varcata la soglia del Binario 3 delle OGR, desidero condividere queste parole illuminanti, che sono il filo conduttore del progetto, nato dal desiderio di rendere bambini e adulti più creativi nella vita di tutti i giorni attraverso un’esperienza molto divertente:

Può essere difficile immaginare quale lavoro faranno i bambini di oggi in futuro. Nella società di domani, i tratti che soltanto gli esseri umani possiedono – come la capacità di pensare e agire in modo creativo – diventeranno sempre più importanti. Noi umani siamo essenzialmente creativi. Tuttavia, ci viene insegnato fin da piccoli che esiste una sola risposta corretta. Di conseguenza, abbiamo tutti paura di commettere errori, perdendo la nostra naturale creatività. Gli umani conoscono il mondo solo attraverso l’interazione con gli altri. Gran parte della società umana si è sviluppata proprio attraverso risultati creativi nati dalla collaborazione e dal gioco di squadra. Questo è il motivo per cui la creatività collaborativa, o esperienza di co-creazione, è oggi così importante.

Il Future Park di Torino si sviluppa in 4 postazioni, ognuna delle quali dedicata ad una differente esperienza creativa.

La particolarità dello spazio, che lo rende estremamente suggestivo, è l’assenza di illuminazione, tutte le attività si svolgono infatti in penombra, per meglio godere delle luci e degli effetti emanati dalle installazioni.

L’esperienza di gioco non è guidata, è volutamente libera proprio al fine di stimolare maggiormente la creatività dei bimbi, tuttavia in alcune fasi (come quella della scansione dei disegni…fra poco capirete!) l’assistenza degli operatori presenti è essenziale. Sono stati tutti molto gentili e disponibili, sempre pronti a fornire aiuto e spiegazioni e persino a giocare con i bambini, come nell’area delle sfere colorate.

Il primo spazio che si incontra entrando è proprio Light Ball Orchestra, un’installazione immersiva in cui i bambini possono divertirsi giocando con grandi sfere luminose, che mutano colore e suono rotolando, fino a formare una specie di orchestra.

balls

A table where Little People Live è, invece, un’installazione formata da due tavoli interattivi ad altezza bimbo. Non voglio svelarvi troppo, vi dico solo che quest’attività è stata pensata per stimolare la logica e la creatività dei piccoli.

table

I bambini si possono divertire poi con altre due aree, che sono il vero fulcro dell’esperienza: Sketch Aquarium e Sketch Town.

Sketch Aquarium è un enorme acquario virtuale in cui le creature marine disegnate dai piccoli prendono vita sullo schermo. All’interno dello spazio si possono, infatti, colorare e personalizzare gli abitanti del mare su fogli di carta forniti dal personale. Una volta completato il disegno, il foglio viene scannerizzato attraverso uno speciale strumento che si chiama scansnap e l’immagine viene inviata immediatamente sullo schermo.

Non vi dico l’entusiasmo di vedere il nostro totano a pois volteggiare elegante nell’acqua. La cosa bella è che si può interagire con l’installazione, toccando le creature marine e dando loro da mangiare (sempre virtualmente of course!)

Sketch Town è una coloratissima città che si trasforma continuamente, sempre grazie ai disegni dei bambini. Macchine, camion, gru ma anche aerei, ufo e navicelle spaziali sono colorati e poi scannerizzati per diventare tridimensionali ed entrare nel panorama virtuale della città. Anche in questo caso i bambini possono interagire con il paesaggio toccando i vari elementi per modificare il loro comportamento. Ogni elemento svolge un ruolo: gli aerei, ad esempio, servono per proteggere la città. Da cosa? Lo scoprirete solo andando alle OGR!

I disegni realizzati in Sketch Town possono anche essere trasformati in pezzi unici 3D di carta, da costruire con forbici e colla e poi portare a casa.

Cose da sapere:

  • Future Park è aperto dal giovedì alla domenica. Gli orari sono: giovedì e venerdì 15:00 – 19:00; durante il we 11:00 – 19:00.
  • L’attività dura 1 ora, tuttavia mi sembra di aver capito che, se non si va nei momenti di maggior affluenza, la durata di permanenza è molto flessibile (noi, per dire, siamo rimasti dentro due ore).
  • Sono previste riduzioni per famiglie o per gruppi numerosi, nonchè per i possessori della tessera musei. Mi raccomando, conservate il biglietto di ingresso perché vi permetterà di entrare a prezzo ridotto dopo la prima visita. Per i prezzi vi rimando qui.
  • Future Park resterà alle OGR di Torino fino al 2021 e ogni sei mesi cambierà forma e soggetto.

Per noi esperienza approvata e da ripetere assolutamente!

Se volete dare un’occhiata agli allestimenti TeamLab in tutto il mondo, cliccate qui. Rimarrete a bocca aperta!

Un abbraccio, Elisa

Domeniche in Festa. La Primavera irrompe alle OGR di Torino!


Avete voglia di primavera, vero? Dopo il passaggio di Burian e le 50 sfumature di cielo grigio e piovoso di questi giorni, abbiamo tutti bisogno di un’esplosione di natura e di colori!

Allora non potete perdervi il nuovo appuntamento delle Domeniche in Festa alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino, le più antiche officine ferroviarie italiane.

Sono momenti di incontro delle famiglie con l’Arte moderna e contemporanea sotto forma di laboratori creativi (organizzati dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, a cura del network ZonArte, con il sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT) allestiti negli spazi del Duomo delle nuove OGR, uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento torinese.

Le Domeniche in Festa alle OGR saranno una al mese per tutto il 2018 (con solo una breve pausa estiva), sempre gratuite e aperte a tutti.

Sono pensate come dono per la collettività e come momento unico di festa, condivisione e formazione.

Abbiamo partecipato, lo scorso febbraio, al primo appuntamento intitolato Fuoco e Fiamme, una festa di Carnevale, insolita e coinvolgente, che ci ha visti impegnati – piccoli e grandi – a costruire ali, maschere e copricapi di colore rosso fiammante, ispirati alla figura leggendaria dell’Uccello di fuoco. E’ stata davvero una bella esperienza!


Il secondo appuntamento avrà luogo il prossimo 25 marzo (ore 11 e ore 15).

Protagonisti del laboratorio Flower Power saranno proprio i fiori, da dipingere e indossare, in omaggio al ritorno della Primavera e alla sempre stupefacente trasformazione delle Natura.

Bloominescent-colorful-flowers-Poplin-fabric-Robert-Kaufman-posterizz
da internet

Noi abbiamo già prenotato! Non aspettate troppo, i posti sono limitati.

Se non siete di Torino e meditate una gita nella nostra bella città (un po’ di campanilismo ci sta! 😉) potete fare una deviazione dai circuiti turisti più conosciuti e spingervi fino alle OGR. Potrete vivere una bella esperienza con i vostri bimbi e visitare un luogo di Torino molto interessante.

Per non perdervi i prossimi appuntamenti delle Domeniche in Festa alle OGR potete seguire la pagina Facebook del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.

Per ulteriori informazioni o per prenotare potete telefonare o scrivere una mail:
011.9565213
educa@castellodirivoli.org

A presto, Elisa

Musei per bambini: la nostra esperienza a Rivoli, Genova e Milano.

Il binomio musei e bambini non è più qualcosa di inconciliabile, è finita l’epoca in cui i musei erano asettici contenitori di opere d’arte, dedicati esclusivamente ad un pubblico adulto.

Da diversi anni, anche nel nostro Paese, sono molteplici le istituzioni che organizzano visite e laboratori per i bambini e numerosi sono anche gli spazi culturali e scientifici appositamente creati per far vivere belle esperienze ai piccoli visitatori.

Nell’ultimo mese abbiamo visitato alcune interessanti realtà, strutture pensate proprio per i bambini oppure che hanno deciso di attivare, con grande successo, accanto ai percorsi tradizionali, speciali attività per le famiglie.

Se avete voglia di seguirci, magari per prendere qualche spunto per prossime gite, in questo articolo vi faremo scoprire il Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, la Città dei bambini e dei ragazzi di Genova e il MUBA di Milano.

Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea in provincia di Torino

Una piccola premessa: la scorsa estate ho partecipato al contest fotografico #myfamilytour organizzato da PinAndGo, un nuovo portale per far viaggiare le famiglie in Italia, in collaborazione con Instagramers Italia.

Per ogni regione d’Italia, tra quelle presenti nelle foto partecipanti, è stata selezionata a settembre la foto più rappresentativa. Le 18 foto scelte sono state poi pubblicate e le famiglie sono state ospitate presso una struttura convenzionata “Pin Friends” nella propria regione.

Non vi nascondo lo stupore quando ho saputo che anche una mia foto era stata scelta. Eccola!

elygiarola_liguria

Noi, che viviamo in Piemonte, abbiamo avuto l’opportunità di vivere un’esperienza speciale al Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, in provincia di Torino.

Il Museo organizza una volta al mese i Weekend’Arte (ogni terzo fine settimana, da settembre a giugno, più ulteriori appuntamenti speciali), occasioni molto apprezzate dalle famiglie per incontrare l’arte contemporanea in modo divertente. L’appuntamento prevede la visita guidata e un laboratorio in relazione alla collezione permanente o alle mostre in corso. Le attività sono tutte a cura dal Dipartimento Educazione del Museo, che vanta diverse esperienze internazionali, come la partnership con il Louvre nel 2013.

Per i bambini a partire dai 3 anni gli appuntamenti sono il sabato alle ore 15.30 e la domenica alle 15 (visita + laboratorio: € 4 per ogni bambino e adulto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei). Il Dipartimento Educazione ha istituito recentemente anche alcuni appuntamenti pensati per le famiglie con bimbi da 0 a 3 anni il sabato mattina alle ore 10, sempre una volta al mese. L’ingresso in questo caso è gratuito.

L’ideale sarebbe stato prendere parte al laboratorio del sabato mattina ma, per permettere anche al nostro papà di partecipare, abbiamo scelto, nonostante i dubbi iniziali, l’attività della domenica pomeriggio, pensata per bambini più grandi, dalla materna in poi.

Le due guide-educatrici sono state dolci e bravissime nel coinvolgere Teo, che ha, infatti, partecipato con entusiasmo e un’attenzione che non imaginavo, considerata la sua età e il tema non semplice per bimbi così piccoli: “La forma delle stelle“, un viaggio particolare ed emozionante alla scoperta delle opere di Gilberto Zorio, uno dei massimi esponenti dell’Arte povera.

La voce delle stelle

La vista pazzesca dall’alto del Castello

Abbiamo visitato la mostra in modo interattivo e coinvolgente e costruito una stella decisamente originale!

Ecco la nostra stella!

Perché visitare questo Museo con i bambini:

  • oltre ai bellissimi laboratori, meritano anche la salita al Castello (magnifica residenza patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco) e il panorama mozzafiato che si gode dall’alto;
  • si può scegliere se accompagnare i bambini nell’attività oppure proseguire la visita da soli, un’opportunità da cogliere per godere, in tutta calma, di opere come Novecento di Maurizio Cattelan o la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto;
  • si può organizzare un compleanno fuori dal comune (qui le informazioni per un Compleanno da Re al Castello di Rivoli);
  • il Museo è baby-friendly: si può entrare con passeggini e carrozzine, fotografare, sfogliare libri per adulti e bambini al bookshop. Inoltre, sono presenti una caffetteria, con ampio spazio all’aperto, per una pausa relax, un angolo allattamento e servizi attrezzati per il cambio dei bebè.

Info e Prenotazioni

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli 011-9565213, educa@castellodirivoli.org

la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto
Novecento di Maurizio Cattelan

La Città dei bambini e dei ragazzi di Genova

La Città dei bambini e dei ragazzi di Genova è un’area di oltre 2.000 metri quadrati di gioco educativo dai 2 ai 13 anni, dove è possibile giocare ma anche scoprire scienza e tecnologia, sempre divertendosi.

Per noi è stata una vera folgorazione!

Teo non sarebbe mai voluto andar via. Sia lui che la cuginetta Bibi e l’amichetto Greg, il più piccino del gruppo, si sono divertiti tantissimo.

Per i piccolissimi c’è il Bosco in città con una casetta, lo specchio per riconoscere la propria immagine, la grotta per nascondersi e il fiume da attraversare.

La Casa in costruzione e lo spazio Le mani in acqua sono, invece, pensati per i bambini fino ai 6 anni.

La prima è la rappresentazione di un vero e proprio cantiere a misura di bambini. Il divertimento è assicurato giocando a completare una casa, utilizzando mattoni di gommapiuma, gru, carriole e nastro trasportatore.

La seconda area ospita una grande vasca con acqua corrente che permette di divertirsi iniziando a scoprire i comportamenti dei corpi liquidi attraverso l’uso di barchette, pompe, dighe e mulini. L’altra postazione è, invece, caratterizzata da getti d’acqua, su cui è possibile mettere palline colorate per vedere come la forza del getto le tenga in sospensione.

La struttura fornisce grembiuli impermeabili e ciabattine di plastica ma vi consiglio di portare qualche cambio d’abito.

Teo, che di certo non si risparmia nel gioco, alla fine era bagnato ma felicissimo!

20180104_140357-01.jpeg

Potevamo, poi, non fare un’incursione nell’area dedicata ai piu grandi (6-13 anni)? Certo che no! Questo spazio è molto ampio e ospita postazioni che consentono di approfondire molte curiosità sui viventi, sulla tecnologia e su fenomeni fisici che fanno parte del quotidiano. Qui trovate le informazioni su questo spazio.

Noi abbiamo apprezzato particolarmente la pista delle biglie acrobatiche, che si può costruire, dando sfogo alla propria inventiva, grazie ad una grande lavagna magnetica, l’area delle bolle di sapone giganti, il formicaio (la particolarità è che l’osservazione può essere condotta sia sopra che sotto terra, attraversando un tunnel alla scoperta della formica regina) e il grande transatlantico, che è una bella occasione per giocare con l’attrezzatura di bordo, le rotte di migrazione, il Codice Morse, i nodi marinari e la bussola.

Perché visitare questo Museo con i bambini:

  • i bambini sono liberi di giocare e sperimentare in autonomia ma sono organizzati anche interessanti laboratori e percorsi tematici guidati;
  • la struttura si trova all’interno del Porto Antico di Genova, forse l’area con la più alta concentrazione di luoghi di interesse ludico-culturale di tutta la città. Qui trovate tutti i possibili percorsi. Oltre alla Città dei bambini e dei ragazzi e all’Acquario con la sua Biosfera (assolutamente tutti da non perdere), altre attrazioni o luoghi interessanti sono il Galata, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, ma anche il più innovativo e tecnologico, che consente di andare alla scoperta di sei secoli di vita sul mare (davanti al Galata è ormeggiato il Nazario Sauro S518, l’unico sottomarino italiano visitabile in acqua); il Bigo (l’ascensore panoramico progettato da Renzo Piano che, ruotando a 360 gradi e arrivando a 40 metri di altezza, permette una visione completa di Genova, tra moli, banchine, edifici e caruggi), il Museo Luzzati e il Genoa Museum, luogo di interesse non solo per i tifosi della squadra più antica d’Italia, ma anche per tutti gli appassionati di calcio, grandi e piccoli, perchè custodisce antiche maglie, manifesti e cimeli, come uno dei palloni del primo campionato di calcio italiano;
  • la Città dei bambini e dei ragazzi è assolutamente baby-friendly, si può entrare con passeggini e sono presenti servizi attrezzati per il cambio. All’interno non esiste un’area ristoro o caffetteria, fatta eccezione per una piccola zona con le macchinette. L’area del Porto Antico è ricca di locali dove pranzare (c’è anche Eataly) ma se avete voglia di fare due passi, verso Via S. Lorenzo, per assaggiare la vera focaccia ligure o altre specialità da forno genovesi, vi consiglio Focaccia e Dintorni (grazie Sabrina, aka @sabri81ge, per averci portati! Averla poi gustata nell’area-gioco del Porto Antico, riscaldati da un bel sole tiepido, nonostante fossero i primi di gennaio, è stato davvero piacevole);
  • se poi volete uscire dall’area del Porto Antico (che da sola necessiterebbe di un mese per essere vissuta e conosciuta appieno!), vi consiglio una passeggiata nei carrugi del centro storico (i fan di De Andrè non possono non fare un salto al n. 29 di Via Del Campo) e, soprattutto, una capatina a Boccadasse, un caratteristico e coloratissimo borgo marinaro, proprio al fondo di Corso Italia. Ci sono diversi localini per cenare o per gustare un aperitivo sulla piccola ma suggestiva spiaggia. Per darvi un’idea delle distanze dall’Acquario sono circa 5 km. Se volete fare almeno un pezzo a piedi, vi consiglio di arrivare fino alla stazione Brignole (dal Porto Antico si impiega massimo una mezz’ora) e poi, da lì, prendere il pulman n. 31. Io vi confesso che, essendo sola con Teo, al ritorno ho preferito optare per un bel taxi, spendendo circa 15 euro.

Info e Prenotazioni

La Città dei bambini e dei ragazzi si trova nel Porto Antico di Genova, all’interno dei Magazzini del Cotone, Modulo 1 – 1° piano Tel. 010 2485790 info@cittadeibambini.net Qui trovate tutte le informazioni su orari e prezzi. Vi consiglio di preferire le ore del mattino per la visita, quelle del pomeriggio sono sempre le più affollate.

MUBA – Museo dei bambini Milano

E per concludere: il MUBA di Milano, un museo che promuove una cultura innovativa per l’infanzia con al centro l‘esperienza diretta dei bambini, secondo il metodo pedagogico dei Children’s Museums. Il MUBA, aperto nel 2014, è anche socio fondatore di Hands on! International, l’Associazione Europea dei Musei dei Bambini.

Il MUBA non ha una collezione da visitare liberamente, ma attività organizzate, a orari fissi, in due diversi spazi:

SPAZIO REMIDA: un luogo permanente di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni. Questo spazio un week end al mese propone un allestimento per i più piccoli, dai 12 mesi ai 6 anni, dal nome REMIDA PER I PIU’ PICCOLI. Inoltre, sempre un week end al mese, sono realizzati laboratori DIDOLAB per la fascia 2-6 anni;

SPAZIO MOSTRE: un spazio che ospita mostre-gioco temporanee e interattive. Fino al 29 giugno 2018 è allestita COLORE per bambini dai 2 ai 6 anni. Si tratta di una mostra pensata per avvicinare i piccoli al mondo del colore e della luce attraverso un percorso attivo e sensoriale.

Noi abbiamo partecipato soltanto al laboratorio REMIDA e speriamo di riuscire a tornare al MUBA per il DIDOLAB o per la mostra COLORE, prima della fine di giugno.

Come funziona? REMIDA accoglie i bambini e i loro accompagnatori mettendo a disposizione una selezione di materiali scartati dalla produzione industriale ed artigianale, che si trasformano in preziose risorse creative.

Immaginate un salone enorme pieno di materiali delle più svariate tipologie (oggetti e scarti di carta, cartone, ceramica, stoffa, cordame, plastica, cuoio, gomma, legno e metallo, etc.) che diventano una possibilità infinita di gioco e sperimentazione.

L’attività dura circa 75 minuti, durante i quali gli educatori del MUBA (che hanno formazioni che spaziano dalla psicologia, al teatro, dalla pedagogia, all’arte e alla scienza) favoriscono il processo di gioco, senza interferire, e sono sempre a disposizione dei partecipanti.

Curiosità: REMIDA è un progetto dell’Istituzione Nidi e Scuole d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Iren Emilia, ideato nel 1996 e intorno al quale è nata una rete che si compone oggi di ben 17 centri nel mondo.

Perché visitare questo Museo con i bambini:

  • i bambini e i ragazzi possono sperimentare, conoscere e imparare attraverso il gioco e l’esperienza diretta;
  • è situato presso la Rotonda della Besana, uno splendido monumento storico di Milano, poco conosciuto ma molto affascinante. Un tempo era il sepolcro dell’Ospedale Maggiore di Milano, oggi è un’oasi di pace in centro città dove poter giocare e rilassarsi.

rotonda

Info e Prenotazioni E’ consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita, in particolare nei week end. Costi: € 8 bambino + € 6 adulto; famiglia 4 persone € 25. Qui trovate ogni informazione utile.

Spero di avervi dato qualche spunto interessante! Se vi va di suggerirmi altre realtà carine, sarò molto felice di conoscere le vostre esperienze!

Ciao, Elisa ♥️

La magia delle giostre di un tempo: la Piazza dei Balocchi.

Domenica scorsa siamo andati a Rivoli, a due passi da Torino, perché nel primo pomeriggio avevamo un impegno per una bella esperienza di cui vi parlerò presto.

Passeggiando per il centro storico, alla ricerca di un posticino dove pranzare, ci siamo imbattuti in una meravigliosa scoperta: la Piazza dei Balocchi di Carla Acquarone e Rodolfo Ferraris, gli ideatori del Microcirco, una realtà di cui non conoscevo l’esistenza.

E’ scientifico: i  bambini hanno narici da segugi di divertimento. Teo stava beatamente dormendo, al calduccio, sul passeggino, ma si è destato in un attimo non appena ci siamo avvicinati ad una deliziosa giostrina retrò e ad altre piccole attrazioni, così semplici e belle da essere quasi commoventi! 😉

E cosi, mentre lui si divertiva a fare bolle, pescare paperette e pesciolini e a provare tutti e quattro i posti della giostrina (vorrai mica saltarne uno!!?),  io ne ho approfittato per fare amicizia con Carla e Rodolfo, che mi hanno raccontato con entusiasmo la loro storia, bella e originale.

Una grande storia d’amore nel circo più piccolo del mondo.

Rodolfo era campione di pattinaggio a rotelle e scultore, Carla era maestra di scuola elementare, con una tesi di laurea in Sociologia sul mondo del Circo. Le loro strade, ad un certo punto, si incrociano e le loro esistenze cambiano per sempre.

Un incontro fortunato che porta Rodolfo e Carla a sperimentare una nuova vita, decisamente fuori dagli schemi. Nel 1986 debuttano con il teatro di figura a Civezza, in provincia di Imperia, poi nel 1989, a Verona, incontrano l’Accademia del Circo. Scoprono di essere due autentici clowns, adottano un nome d’arte (Caramella e Charlotta) e inventano il Microcirco, il circo più piccolo del mondo.

Il loro è uno spettacolo di Circo Retrò, che vede impegnata tutta la famiglia. Gli Acquarone-Ferraris sono stati tra i primi in Italia a proporre il ritorno ad uno spettacolo circense senza l’utilizzo di animali. Il Microcirco è un circo educativo (è stato definito Circo Didattico), che promuove il valore sociale e pedagogico dell’arte circense ed è riconosciuto nel Registro Nazionale delle Piccole Scuole di Circo e dalla European Federation of Professional Circus Schools (FEDEC).

La Compagnia del Microcirco, tra l’altro, è anche tra le prime che, in abbinamento ai propri spettacoli, ha deciso di affiancare un’ampia offerta di gioco-scuola di circo, per una divulgazione dell’arte circense come occasione di svago, ma anche di apprendimento, socializzazione e condivisione.

A Monale, in provincia di Asti,  il Microcirco ha, infatti, avviato – dopo la lunghissima esperienza a Cesenatico – la Scuola di Circo Chapitombolo, di cui Carla è la responsabile per tutti i progetti che riguardano le Scuole (gli esperti del Microcirco hanno frequentato stage e corsi con programmi specifici per l’insegnamento delle arti circensi a bambini e ragazzi). 

La Compagnia accoglie a Monale gite scolastiche, uscite didattiche e visite di gruppi. I partecipanti sperimentano, in queste occasioni, molteplici discipline quali la giocoleria, l’equilibrismo, l’acrobatica al suolo o aerea (trapezio e tessuti), la clownerie e le piramidi umane.

Tornando alla Piazza dei Balocchi, ultima “invenzione” di Carla e Rodolfo, fino al prossimo 7 gennaio potete trovarla allestita a Rivoli in Piazza Garibaldi (qui la mappa), in occasione della manifestazione Il villaggio di Babbo Natale.

La Giostra Retrò è una vera e propria opera d’arte in miniatura, un gioiellino che riproduce, in piccolo, La Giostra di Cesenatico del racconto di Gianni Rodari, unica attrazione della cittadina adriatica nel secondo dopoguerra.

I pezzi della giostra sono tutti originali d’epoca: l’automobilina verde, la piccola vespa degli anni cinquanta, il bolide rosso da corsa degli anni venti e il cavallino di fine ottocento.

Se durante le Feste passate dalle parti di Rivoli, fate un salto. Sono certa vi piacerà! 

Per qualsiasi informazione sugli spettacoli del Microcirco e sulle attività per bambini e ragazzi e per le scuole, è possibile contattare direttamente Carla. (tel. 0141 294533 cell. 333 2707142).

Il gioco dell’Elfo monello aspettando il Natale. Elf on the Shelf, una tradizione americana.

Passato Halloween è ora di pensare ai preparativi per il prossimo Natale. Da quando c’è Teo il mio entusiasmo è rinato!

Quanto è bello assaporare lentamente l’attesa!

Proprio con questo desiderio nel cuore, da condividere con il mio bambino, l’anno scorso, di questi tempi, avevo iniziato a preparare un calendario dell’Avvento speciale per Teo. Non è stato semplice trovare (senza dilapidare il portafogli) ventiquattro idee molto semplici e carine, adatte alla sua tenera età, da fargli scartare, una al giorno,  fino a Natale, ma ero gasatissima del risultato finale.

Povera illusa, non mi era ancora chiaro quanto la capacità di un nanetto di un anno e mezzo di godere della bellezza dell’attesa fosse esattamente pari alla mia di rinunciare alla pizza per più di una settimana: zero!

Avrei dovuto immaginare che con i bambini il detto “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere” non vale. Vagli a spiegare il senso di avere quei pacchettini per casa, davanti agli occhi e alle manine, e non poterli scartare tutti insieme.

Quest’anno ho pensato a qualcosa di diverso. Di recente sono venuta a conoscenza di un’usanza natalizia molto diffusa negli Stati Uniti, ormai forse troppo commerciale oltreoceano ma comunque carina: la tradizione dell’Elf on the Shelf , cioè l’Elfo sulla Mensola.

Promo-Blocks-TEST1_4dcc83c8-2875-44b4-a8b8-5c104192c12b_840x.png

La conoscete? Si tratta di una tradizione piuttosto recente, nata dall’omonimo libro di Carol Aebersold e Chanda Bell  (mamma e figlia), pubblicato nel 2005, nel quale viene svelato ai piccoli lettori il trucco di Santa Claus per scoprire, senza possibilità di errori, i desideri dei bambini per Natale.

La storia è, a grandi linee, questa: un Elfo va a vivere in ogni casa a fine novembre, per la precisione il giorno dopo il Ringraziamento (da noi adattabile al 1° dicembre oppure al giorno dell’Immacolata). L’Elfo viene mandato direttamente da Babbo Natale e di giorno finge di essere un pupazzo; si tratta, in realtà, di uno speciale aiutante di Babbo Natale, un inviato silenzioso con il compito di osservare come vanno i preparativi, annotare le buone azioni e, naturalmente, anche le marachelle dei bambini.

Ogni notte l’Elfo farà ritorno al Polo Nord per raccontare al Vegliardo come è andata la giornata, quali sono i desideri dei piccoli e se si stanno comportando in maniera gentile e generosa.

L’Elfo tornerà poi nella casa che lo ospita ogni mattina prima dell’alba, passando attraverso una piccola porticina, facendosi trovare dai bambini in posizioni sempre diverse. Al risveglio dei bimbi sarà ormai immobile per non perdere i suoi poteri ma ancora “con le mani nel sacco”, alle prese con quello che stava facendo mentre la famiglia riposava. A volte farà degli scherzetti o lascerà una sorpresa per i più piccoli, altre volte, invece, proporrà un’attività da fare insieme, qualcosa di semplice legata al Natale.

Infine, la notte della Vigilia, l’Elfo salirà sulla slitta di Babbo Natale e sparirà fino all’anno successivo.

Ecco qualche spunto…

Il gioco è chiaramente molto libero, lo si può adattare a proprio piacere, secondo le abitudini di famiglia, tuttavia ci sono due regolette: 1) è necessario dare all’Elfo un nome affinché la magia possa iniziare; 2) i bimbi non possono toccarlo prima del 24 dicembre, altrimenti l’Elfo perde i suoi poteri.

C’è solo una regola che si deve seguire cosicché possa tornare ed essere qui l’indomani: per favore, non mi toccare. La mia magia se ne potrebbe andare e Babbo Natale non potrà sentire tutto quello che ho visto o di cui sono venuto a conoscenza.

L’idea dell’Elf on the Shelf mi è piaciuta molto, immediatamente, per la possibilità che offre di iniziare la giornata con una specie di caccia al tesoro, un gioco che, ne sono sicura, arricchirà di ulteriore magia i giorni di attesa del Natale e, diciamola tutta, potrà anche aiutarci a tenere a bada i momenti capricciosi di Teo. 😉

L’Elf on the Shelf originale si può trovare su Amazon, ovviamente vanno bene anche gli Elfi “tarocchi” (se ne trovano per esempio da Tiger, nei mercati o nei negozi ad 1 euro) oppure quelli “fai da te”, tipo questo.

Io ho preferito la versione che vedete sotto, originale ma senza libro abbinato, al più abbordabile prezzo di circa 8 euro anziché 39.

Non avendo voglia di spendere una cifra per il libro originale, ho pensato di farne uno artigianale ed estremamente semplice ma con tutti gli elementi principali della storia. Se vi fa piacere potete scaricarlo liberamente e stamparlo. Io l’ho poi fatto plastificare e rilegare in tipografia. È venuto carino!

Ecco i link:

Elfo-la storia_piccolo amico

Elfo-la storia_piccola amica

Il pupazzo è alto circa 30 cm, ha il faccino in vinile e le mani che si chiudono con il velcro per meglio aggrapparsi agli oggetti. Le gambe e le braccia possono essere piegate e sagomate per fargli combinare un sacco di guai. 😉

Se anche voi volete prendere parte a questa divertente tradizione, che accompagna al Natale con ironia e divertimento, e cercate idee per le attività dell’Elfo, non vi resta che fare una ricerca on line: troverete un sacco di immagini da cui trarre ispirazione. Pinterest rimane sempre la fonte più ricca!

Due super mamme e blogger (Maria Vittoria di @emmeviloves e Verdiana di @verdy75) hanno appena coniato l’hastag di quest’anno, qualora si vogliano condividere su instagram le proprie foto: #elfontheshelfitaly (altri hastag sono #elfontheshelf #tuttipazziperglielfazzi #instamelf etc.).

Ovviamente occorre pensare per tempo alle attività da far fare all’Elfo e prepararsi il necessario per la “caccia al tesoro” quotidiana. Per me anche questo è l’aspetto bello del gioco, una tradizione sicuramente molto lontana dalle nostre, che ho voluto comunque introdurre quest’anno per condividere un gioco che ci consentirà di evadere, per qualche settimana, dalla routine quotidiana e di rallentare i ritmi, prima di iniziare la giornata al nido e a lavoro.

Nell’ideazione un grande aiuto lo offre anche il sito ufficiale, dove è possibile scaricare gratuitamente dei printables davvero carini.

Non vedo l’ora che Teo conosca il nostro nuovo amico, ci sarà da divertirsi! Spero non lo tema come Babbo Natale!

Che ne pensate? Vi piace l’idea?

Ah dimenticavo…ho creato una specie di elf calendar dicembre 2017, lo condivido volentieri se può esservi utile per programmare le attività dell’elfo senza andare in ansia!! 😉

elf calendar

A presto, Elisa

I Terribili due: piccolo bignami di sopravvivenza.

Negli ultimi tempi ho testato alcuni metodi per cercare di affrontare al meglio i momenti di crisi di Teo (i Terrible two sono arrivati anche a casa nostra!) e la fase della nanna.

Li condivido volentieri nel caso anche voi vi troviate ad affrontare questi simpatici momenti e se avete altri consigli sarei davvero curiosa di conoscerli.

 

Capricci e fase oppositiva

arghhh_by_lordcraigus
immagini tratte da internet

Se quasi improvvisamente vi ritrovate tra le mani un bambino che fa capricci, non ascolta e vuole fare (quasi) tutto da solo, siete probabilmente nel pieno dei Terrible two. E’ una fase di crescita (di solito tra i 18 e i 36 mesi) in cui i piccoli, attraverso una quotidiana lotta per l’indipendenza, si trasformano in grandi, scoprono di essere altro rispetto alla mamma e di avere bisogni e desideri propri.

Insomma, quel periodo rilassante in cui i “no” sono all’ordine del giorno, la testardaggine è alle stelle e i pianti sono, talvolta, inconsolabili.

Il mio ometto ha quasi 2 anni e mezzo e, se anche non avessimo fatto attenzione al calendario, ci saremmo comunque accorti che qualcosa di nuovo stava succedendo. Teo,  infatti, è un bimbo nato con il sorriso sulle labbra e, fin da piccolo, è sempre stato molto socievole e accomodante, tuttavia, da questa estate, ha iniziato ad avere dei momenti in cui facevo fatica a riconoscerlo.

Certo, tutto normale, è una fase da attraversare, ogni bambino ci passa, chi prima chi dopo, ma porca miseria che fatica e che sconforto a volte!

E’ la fase delle prime “frustrazioni”, della grande voglia di esplorare ma di stare, al contempo, ancora saldamente attaccati alla gonna di mamma, dell’iniziare a sperimentare i limiti e assaggiare le diverse emozioni. La rabbia, soprattutto, è centrale nel sentire dei bambini, in particolare di quelli piccoli, che la sperimentano in continuazione, essendo parte integrante del loro percorso di crescita.

Trovo che mi stia aiutando molto cercare di mettermi nei panni del mio bambino, fare lo sforzo di capire, con grandi dosi di pazienza, i suoi momenti di frustrazione o incertezza, provando ad aiutarlo a dare un nome a ciò che prova.

Siamo solo all’inizio e, a volte, in realtà, mi sembra più un lavoro da fare su me stessa.

Ecco, allora, un piccolissimo bignami  di sopravvivenza, con alcune tecniche che si sono rivelate piuttosto utili in questa fase:

  1. Anticipare le situazioni critiche: questa è forse la regola più importante, prima di affrontare una situazione che può essere fonte di capricci cerco di anticipare quello che sta per succedere, del tipo: “Teo ancora due minuti di ciuccio e poi lo posiamo, lo sai che è solo per fare la nanna“; “Gioca ancora ma fra poco mamma ti chiama per andare a casa a lavarci e mangiare“; “Un cartone e poi ci vestiamo per uscire”; “leggiamo una storia soltanto perchè è molto tardi, poi accendiamo le stelline e facciamo la nanna“. Parlando e anticipando è possibile prepararli alla prossima mossa, che forse (e sottolineo forse) risulterà così più semplice.
  2. L’alternativa: quando propongo qualcosa a Teo cerco, quando possibile, di dare due alternative (entrambe ovviamente fattibili, senza mettermi in difficoltà da sola!); in questo modo gli lascio un certo margine di scelta, che diventa fondamentale per affermare il suo crescente bisogno di autonomia e autoaffermazione.
  3. Dribblare l’ostacolo con una storia: quando fa capricci per lavarsi, vestirsi e uscire (vedi ultimamente la mattina per andare al nido), cerco di renderlo più collaborativo catturando la sua attenzione con una storiella inventata al momento (con i mezzi da lavoro o con quelli di trasporto o soccorso vado sul sicuro!).
  4. Non troppe regole: cerco di essere il più possibile flessibile e di evitare di dire “no” ad ogni cosa, anche se in alcuni casi mi costa davero fatica, questo nella speranza che, man mano, Teo possa comprendere meglio quali sono le regole e i limiti davvero importanti, sui quali non si può proprio chiudere un occhio.
  5. Lasciare sfogare e cercare di rimanere calma: un mega capriccio o un pianto disperato, soprattutto in pubblico, possono creare un forte imbarazzo, possono portarci  facilmente a perdere la pazienza, ad alzare la voce, ma ho tverificato quanto questo possa essere controproducente. Allora provo a lasciarlo sfogare per qualche minuto, mi abbasso fisicamente al suo livello, lo guardo negli occhi e cerco di parlargli con tranquillità. Non sempre, ma molte volte questo atteggiamento è sufficiente per farlo calmare.
  6. Chiedere scusa e imparare l’empatia: è emotivamente impegnativo sgridare il proprio figlio quando ha un comportamento errato o negativo ed essere forti e irremovibili nelle decisioni assunte. A volte sento di non esserlo abbastanza, altre volte, invece, mi sembra addirittura di pretendere troppo da Teo. E’ ancora piccolo ma credo sia fondamentale, fin da ora, iniziare a trasmettergli il messaggio che tutti sbagliamo, che tutti facciamo degli errori – sia i bambini che gli adulti – e che qualche volta le conseguenze dei nostri errori impattano sugli altri, ferendoli. E’ quindi importante insegnare a chiedere scusa, non per semplice educazione, bensì per aiutare i bambini a mettersi nei panni degli altri. Leggevo che l’età compresa tra i 2 e i 6 anni è quella che Piaget chiamava “stadio dell’intelligenza intuitiva”, è proprio in questa fase che i bambini, nonostante non comprendano ancora pienamente il mondo degli adulti, imparano il senso del rispetto, intuiscono che c’è un universo che va oltre le proprie necessità e iniziano a scoprire l’empatia e la reciprocità.
  7. Quando ci vuole, ci vuole: se, per esempio, nonostante le mille parole, la pazienza a palate, dopo aver passato due ore ai giardini, avergli lasciato ancora qualche minuto in più e avergli anticipato che di lì a poco saremmo andati a casa, il nanetto ancora si rifiuta di salire sul passeggino, diventando rigido come un tronco di legno, allora passo alle maniere forti: bloccaggio e chiusura delle cinghie senza ripensamenti. A quel punto lui urlerà e inarcherà la schiena, muovendo le gambe come un pesce appena pescato, ma almeno avrò portato a casa il risultato (nonostante il mio contorcimento di budella) sotto gli sguardi di disappunto – o, se non sono stronze, di solidarietà – delle altre mamme.

Per finire, sul tema Terrible two e sul carico mentale, che ci coinvolge più o meno tutte (ossia il “peso di tutte quelle acrobazie cerebrali, invisibili, costanti e sfiancanti che portano, per il benessere di tutti e il funzionamento efficace della casa, generalmente le donne”), vi consiglio i post ironici e profondi di queste mamme (e blogger) che seguo e apprezzo.

Era tutta colpa del carico mentale di Gynepraio

Prontuario di sopravvivenza ai Terrible Two di Giovanna Gallo

A volte non ascoltare è il modo migliore per essere madre sempre di Giovanna Gallo

Avere una bambina di due anni (e mezzo) di Serena Mammadalprimosguardo

La nanna

Rispetto a quando Teo era neonato, ora la notte finalmente dormiamo (tosse o raffreddori vari permettendo). Mi sembra davvero una conquista enorme, quasi commovente! La fase dell’addormentamento, invece, ci offre ancora, talvolta, qualche bel momento estenuante.

Teo, infatti, anche se stravolto fisicamente, difficilmente crolla, non vorrebbe mai staccarsi dal gioco o da quello che sta facendo per entrare in una dimensione di calma.

Abbiamo creato anche noi una specie di routine serale (su cui non mi dilungo), che è una buona strategia per far comprendere ai piccoli che si avvicina il momento della nanna. Il nostro rituale non è certo da manuale, è molto flessibile e risente, nostro malgrado, degli orari di lavoro del papà ma, comunque, prevede alcuni passaggi fissi: lavaggio dei denti, un cartone e una favola, letta o raccontata.

Spesso, però, aggiungiamo o sostituiamo alla favola un’altra coccola: una storia con massaggio, cioè una storia raccontata toccando alcune parti del corpo di Teo, che, lentamente, in questo modo, si rilassa e addormenta.

Mi spiego meglio: la nostra è la storia della Fata della Nanna (ma ogni variazione è benvenuta, da declinare e arricchire secondo i gusti dei piccoli) che vola, vola e pian piano, si posa prima su un piedino di Teo – dove trova le piccole dita cicciotte che, una ad una, si addormentano sotto il suo magico tocco – poi plana sul popaccio, sul ginocchio, sulla coscia e, via via salendo, sul sederino, sul pisellino, sull’ombellico – dove trova una minuscola piscina per fare un bagnetto – fino ad arrivare alla bocca, al ciuccio, alle guance, alle orecchie, al nasino e, finalmente, agli occhietti di Teo, che, stanchi, si chiudono e si addormentano.

Vi assicuro che funziona, non ci potevo credere nemmeno io le prime volte! E’ davvero tenero e divertente vedere come Teo collabori nel porgermi i piedini e le manine, sollevando la maglia per farmi massaggiare meglio il pancino o togliendosi il ciuccio per far addormentare dalla fatina anche le labbra e i dentini.

E’ sorprendente come, quasi sempre, questa tecnica, questo passaggio della Fata della Nanna, riesca a rilassarlo in breve tempo. Il trucco è la voce dolce e il massaggio fatto di leggeri sfioramenti. E’ una coccola che fa bene a loro ma anche a noi!

Se vi va di provare ditemi poi cosa ne pensate e se avete altri trucchi o suggerimenti sarò molto felice di leggerli!

Ciao, Elisa

20171008_113834-01